Spedizione in 24h per tutti i libri disponibili

Storia - Archeologia

Abenaim. Una famiglia ebrea e le leggi razziali

€ 13,82 € 15,00 8%

Codice: 955092983161886

Editore: Scritture

Categoria: Biografie

Ean13: 9788889864524

Piacenza, 2015; br., pp. 128, ill. b/n e col., cm 17x24. (Uomini e Luoghi).

AGGIUNGI AL CARRELLO

2 prodotti disponibili

In questo libro, che Liliana Picciotto nella sua prefazione definisce "piccolo lessico famigliare", il piacentino Umberto Abenaim racconta la storia della sua famiglia travolta dall'odio razziale. Gli Abenaim erano una vecchia famiglia ebraica di origine pisana che nel 1938, all'entrata in vigore delle leggi razziali, precipita dal prestigio professionale dei padri, e dalla gloria militare dei figli, alla segregazione sociale. Con l'entrata in guerra dell'Italia e in particolare dopo l'8 settembre del '43 ha inizio per la famiglia la stagione dell'abbandono e della disperazione. Perduti i beni materiali e costretti a cancellare i segni della loro esistenza in vita, gli Abenaim si disperdono nell'Italia occupata nel tentativo continuo di fuggire alla cattura che porterebbe alla deportazione nei campi di concentramento. In uno scenario di violenza e illogico furore è il figlio Carlo a incarnare per i famigliari la speranza di "fuggire dal Faraone".

  • Autori: Abenaim Umberto
  • Soggetti: Saggi Storici, Società e Tradizioni
  • Anno: 2015
  • Dimensioni: 17x24 cm
  • Spessore: 10 mm
Attendi...