Spedizione in 24h per tutti i libri disponibili

Storia - Archeologia

Per la patria e la libertà! I soldati italiani nella Resistenza all'estero dopo l'8 settembre

€ 18,59 € 20,00 7%
Spedizione gratuita

Codice: 613681874506787

Editore: Ugo Mursia Editore

Categoria: Storia - Archeologia

Ean13: 9788842542933

Milano, 2009; br., pp. 382, ill., cm 14x21. (Testimonianze fra Cronaca e Storia. II Guerra Mondiale).

AGGIUNGI AL CARRELLO

Solo uno disponibile

L'operato delle forze armate italiane all'estero dopo l'8 settembre 1943 è stato oggetto di diversi attacchi e critiche che accusavano i nostri militari di scarso impegno e determinazione. L'autore cerca di fare chiarezza su questo argomento ricostruendo, pezzo dopo pezzo, la verità. Il suo obiettivo è quello di far capire che molti dei soldati d'Italia compirono comunque il loro dovere, fino in fondo. Le grandi unità e i reparti dipendenti si trovarono impreparati di fronte all'armistizio, lasciati privi di guida e di ordini, e non furono poi messi nelle condizioni di dare un apporto significativo al governo del Sud nato dal crollo del fascismo, e ai nuovi alleati. Ma i soldati riuscirono comunque a conquistarsi, giorno dopo giorno, la stima e il rispetto delle popolazioni in mezzo alle quali erano stati nemici e occupanti. Una vera e propria odissea ripercorsa dall'autore, che l'ha vissuta in parte, e descritta con sofferta partecipazione, ma anche con rigore e capacità critica. Il libro, pubblicato per la prima volta negli anni Sessanta con una nuova edizione nel 1986, propone un mosaico di vicende umane e storiche sulla presenza degli italiani entrati a far parte della Resistenza nei Balcani e in altri Paesi europei.

  • Autori: Bartolini Alfonso
  • Soggetti: Saggi Storici
  • Anno: 2009
  • Dimensioni: 14x21 cm
  • Spessore: 26 mm
  • Peso: 1 Kg
Attendi...