Spedizione in 24h per tutti i libri disponibili

Società - Politica - Comunicazione

L'Italia fascista e la persecuzione degli ebrei

€ 16,07 € 29,00 45%
Spedizione gratuita

Codice: 933091761491257

Editore: Il Mulino

Categoria: Società - Politica - Comunicazione

Ean13: 9788815125392

A cura di Pertici R. Traduzione di De Ritis A. Bologna, 2008; ril., pp. 514, ill., cm 17x22. (Biblioteca Storica).

AGGIUNGI AL CARRELLO

Solo uno disponibile

Il 14 luglio 1938 veniva pubblicato su un quotidiano di Roma un manifesto firmato da alcuni scienziati; in esso si proclamava la necessità di un razzismo italiano e si definivano gli ebrei come non appartenenti alla razza italiana. Quel manifesto segna l'avvio ufficiale di una campagna antisemita che il regime fascista aveva in realtà cominciato a orchestrare da mesi e che di lì a poco troverà il suo sbocco nelle leggi razziali che sancirono la discriminazione e la persecuzione degli ebrei. Con grande chiarezza e vigore espositivo, questo libro racconta come e perché il fascismo arrivò all'antisemitismo di stato, come fu orchestrata la propaganda e come fu realizzata la persecuzione dal 1938 fino al tragico epilogo della deportazione a opera dei tedeschi. A differenza di altri storici, che hanno messo in luce piuttosto le lunghe radici dell'antisemitismo fascista, l'autrice sostiene la forte rottura costituita dalla politica antisemita e ne individua l'origine nella necessità del regime di tenere il paese in stato di mobilitazione permanente.

Attendi...