Spedizione in 24h per tutti i libri disponibili

Economia - Diritto

Nuovi temi e casi di procedura penale internazionale

€ 34,01 € 48,00 29%
Spedizione gratuita

Codice: 242561610333206

Editore: LED

Categoria: Economia - Diritto

Ean13: 9788879163439

Milano, 2007; br., pp. 428, cm 15x21. (Studi e Ricerche).

AGGIUNGI AL CARRELLO

2 prodotti disponibili

SOMMARIO: Premessa Nota bibliografica - INTRODUZIONE: - 1. Cooperazione giudiziaria in materia penale e diritti dell'uomo - 2. Cooperazione giudiziaria e applicazione "effettiva" dei diritti fondamentali - 3. Estradizione e diritti dell'uomo in una sentenza del Supremo Tribunal Federal brasiliano - 4. Una legge generale sulla cooperazione giudiziaria internazionale (ovvero l'accantonamento di un "progetto ambizioso") - PARTE I. L'assistenza giudiziaria internazionale: - 1. Le prove penali tra ordinamento italiano e ordinamenti stranieri - 2. La Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale e l'ordinamento italiano - 3. L'art.12 della Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale: "immunità" e "salvacondotto" - 4. L'art.12 della Convenzione europea di assistenza giudiziaria e la qualità di testimone - 5. In tema di assunzione all'estero delle prove da parte dell'autorità giudiziaria italiana - 6. L'Italia e la "buona prassi" europea nell'assistenza giudiziaria - 7. La "manipolazione" dell'art.696 c.p.p. - 8. Convenzione europea di assistenza giudiziaria: ancora sulla "attestazione di conformità" - 9. La "legge sulle rogatorie" nei discorsi dei Procuratori Generali - 10. Rogatorie internazionali e falsa testimonianza - 11. "Giusto processo" e partecipazione dell'imputato alle rogatorie dibattimentali - 12. Italia-Germania: collegamenti fra le indagini per crimini di guerra - 13. La "Rete giudiziaria europea" - 14. Riciclaggio ed offerta di assistenza internazionale - PARTE II. Videoconferenze internazionalI: - 1. L'audition par vidé oconfé rence - 2. Una rogatoria mediante il sistema audiovisivo a distanza - 3. Un primo caso di collegamento audiovisivo per una rogatoria all'estero - 4. Rogatorie internazionali e videoconferenze - 5. Le videoconferenze internazionali e la Corte costituzionale - 6. Le videoconferenze nell'accordo UE-USA sull'assistenza giudiziaria - PARTE III. L'estradizione: - 1. L'idea di un "trattato generale" di estradizione e P.S. Mancini - 2. Il decreto ministeriale di estradizione: natura e modalità temporali - 3. Sui c.d. mandati di cattura internazionali - 4. La Convenzione europea di estradizione e la giurisprudenza italiana [1979] - 5. Pena di morte, ergastolo ed estradizione nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo - 6. "Arresto" e "consegna" nella disciplina italiana per il Tribunale internazionale dell'Aja - 7. Domanda di arresto provvisorio a fini estradizionali e Sistema d'Informazione Schengen - 8. Sulla riparabilità della detenzione a fini estradizionali - 9. La Francia e la riparazione della dé tention extraditionnelle - 10. Contumacia, restituzione in termini, estradizione - 11. L'estradizione e il "giusto processo" turco - 12. Cooperazione ed estradizione nella lotta contro il terrorismo - 13. Estradizione e tratta degli esseri umani - 14. Estradizione e immigrazione clandestina - 15. La regola "male captus ..." e i crimini internazionali - 16. Estradizione o consegna del minore - PARTE IV. Il mandato d'arresto europeo: - 1. La decisione-quadro sul mandato d'arresto europeo - 2. Il mandato d'arresto europeo davanti alle Commissioni della Camera - 3. Mandato d'arresto europeo: il caso di Pau - 4. Mandato d'arresto europeo e sanzioni detentive a vita - 5. Il mandato d'arresto europeo e la Cassazione penale come giudice del merito - 6. L'Italia e il mandato d'arresto europeo - 7. Un rapporto della Commissione sul mandato d'arresto europeo - PARTE V. Il riconoscimento della sentenza penale straniera: 1. Gli "altri effetti civili" (art.732 c.p.p.) del riconoscimento della sentenza penale straniera - 2. Il riconoscimento di una sentenza thailandese: il caso Bubani - PARTE VI. La convenzione europea per la sorveglianza delle persone condannate: - 1. La "Convenzione europea per la sorveglianza delle persone condannate o liberate con la condizionale" e l'ordinamento italiano - 2. Convenzione europea per la sorveglianza delle persone condannate o liberate con la condizionale: il caso Savasta - 3. Convenzione europea per la sorveglianza delle persone condannate o liberate con la condizionale: il caso Diana Beyer - PARTE VII. Il trasferimento delle persone condannate: - 1. Sul trasferimento delle persone condannate - 2. Italia-Perù: assistenza giudiziaria e trasferimento di condannati e di minori - 3. Convenzione sul trasferimento dei condannati ed indulto - 4. Trasferimento dei detenuti e non riformabilità in peius del trattamento punitivo straniero - 5. Ancora su trasferimento dei condannati e indulto (e sul caso Baraldini) - 6. Sui detenuti stranieri ed il loro trasferimento - 7. Sulla non applicabilità extraterritoriale dell'"affidamento in prova" - 8. Un trasferimento all'estero del condannato per beneficiare dell'amnistia? (il caso Cicuttini) - 9. Una circolare statunitense sul trasferimento dei detenuti - PARTE VIII. Il "ne bis in idem" internazionale: - 1. Il ne bis in idem internazionale e il processo penale italiano - 2. Il ne bis in idem internazionale e l'ordre public franç ais (il caso Pagano) - 3. Il "Comitato dei diritti dell'uomo" e il ne bis in idem internazionale - 4. "Convenzione europea sulla validità internazionale dei giudizi repressivi": in tema di mancata ratifica - 5. Un libro verde sui conflitti di competenza e il principio del ne bis in idem - 6. Ne bis in idem e cooperazione giudiziaria europea - 7. Gli accertamenti penali concorrenti, nazionali ed internazionali, e il principio del ne bis in idem - PARTE IX. Prospettive europee 1. Per un autentico spazio di giustizia europeo - 2. Unione Europea: decisioni-quadro del Consiglio e "riserva parlamentare" - 3. Costituzione europea e cooperazione giudiziaria in materia penale - 4. Il "processo penale europeo": problemi e prospettive - PARTE X. Criminalità organizzata: - 1. Criminalità organizzata e cooperazione internazionale - 2. Criminalità organizzata e Stati membri dell'Unione Europea - 3. Una risoluzione del CSM sulla criminalità organizzata.

  • Autori: Pisani Mario
  • Dimensioni: 15x21 cm
  • Spessore: 24 mm
  • Peso: 1 Kg
Attendi...