Spedizione in 24h per tutti i libri disponibili

Saggistica

Ritratti di bibliofili. Culto e simbologia del libro e della biblioteca nella letteratura tedesca primonovecentesca

€ 10,00 € 15,00 33%

Codice: 643463899574370

Editore: Tra le righe libri

Categoria: Saggistica

Ean13: 9788832872132

Lucca, 2022; br., pp. 224, ill., cm 15x22.

AGGIUNGI AL CARRELLO

Disponibile

Il saggio analizza il culto del libro e della biblioteca nella letteratura tedesca primonovecentesca attraverso un'indagine bibliofila che si snoda nella produzione letteraria di quattro autori: Hermann Hesse, Walter Benjamin, Karl Wolfskehl ed Elias Canetti. Si tratta di appassionati scrittori che hanno celebrato l'amore per i libri e per la biblioteca inteso come fondamento della loro esistenza e rifugio simbolico dai turbolenti avvenimenti storici che animavano il palcoscenico europeo del secolo breve, dando vita a riflessioni di spessore dedicate alle molteplici sfumature dell'universo dei libri - custode del sapere, delle radici e della memoria dell'umanità - in opposizione alla nefasta triade macchina-denaro-lavoro che avvelenava la società capitalistica, riducendo i rapporti umani ad una sterile reificazione e condannando gli intellettuali all'isolamento. Trattandosi principalmente di scrittori ebrei costretti all'esilio, la passione totalizzante e talora ossessiva-maniacale per l'oggetto libro si nutre della concezione heiniana del libro come "patria portatile" ed è da intendersi come una secolarizzazione del culto del Libro par excellence, la Bibbia.

  • Autori: Nistri Alessio
  • Soggetti: Archivistica, Bibliografia, Editoria
  • Anno: 2022
  • Dimensioni: 15x22 cm
  • Spessore: 21 mm
Attendi...