Spedizione in 24h per tutti i libri disponibili

Narrativa e letteratura

Il gabbiano e il pescatore

€ 15,72 € 16,00 2%
Spedizione gratuita

Codice: 389923950761861

Editore: Di Carlo Edizioni

Categoria: Narrativa e letteratura

Ean13: 9791281201255

Reggio Emilia, 2022; br., pp. 172, cm 15,5x23. (Pegaso).

AGGIUNGI AL CARRELLO

Solo uno disponibile

Chiudete gli occhi e provate a immaginare quanto: “ll fumo d’inverno a Svolvær era indefinibile. Sbucava dalle ombre del buio mattutino in sbuffi caldi, tra i tetti dei ristoranti e dei market, miscelandosi alle nebbie marine tra molti silenzi e pochi gracchi di uccelli”. Così nasce l’affascinate e coinvolgente romanzo che mi accingo ad argomentare, tra i “fiumi d’inverno e sbuffi caldi” e descrizioni minuziose di geografie e di contestualizzazioni narrative, così ben definite e qualificate, che sembrano quasi far da sceneggiatura e coreografia alla narrazione stessa. Si inizia a leggere questo romanzo e, in parallelo, giunge con naturalezza un effetto raro e straordinariamente filmico, accompagnato nei primi minuti da una voce narrante di un demiurgo letterario, la quale ritornerà, con veemenza elegante e conclusione risolutiva, alla fine del libro. È un tuffo in un registro narrativo emozionante e coinvolgente, in grado di creare, fin da subito, un collegamento empatico o, per meglio dire, una sorta di simbiosi naturale con il lettore: “Fece le scale e arrivò fino alla riva, immergendosi lentamente per non scivolare sui sassi viscosi e umidi di alghe. Prese il ragazzino e lo trascinò fuori, tenendogli il più possibile la testa oltre la superficie”. Il protagonista si confronta con l’ambiente circostante, con i sentimenti, con immagini semplici, ma allo stesso tempo potenti, come quella di un battito d’ala spezzata di un gabbiano ferito, che tanto mi ricorda i dialoghi del vecchio e stanco pescatore Santiago (nel “Il vecchio e il mare” di E. Hemingway), che accompagnano, coerentemente, il processo di introspezione e di costruzione della psicologia dei personaggi fino alla fine in cui, il lettore, al momento del “The end” conclusivo, per utilizzare una metafora cinematografica, avrà voglia di “riavvolgere il nastro” e di “riguardarlo” daccapo.

  • Autori: Bussoni Michele
  • Anno: 2022
  • Dimensioni: 15,5x23 cm
  • Spessore: 10 mm
Attendi...