Codice: 591231931383273
Editore: Sillabe
Categoria: Cataloghi e monografie
Ean13: 9788883475122
Firenze, Sala Bianca, Galleria Palatina, Palazzo Pitti, 21 novembre 2009 - 6 aprile 2010. A cura di Patrizia Andreasi Bassi e Simona Pasquinucci. Livorno, 2010; br., pp. 144, ill. col., tavv. col., cm 24x27.
AGGIUNGI AL CARRELLOSolo uno disponibile
In occasione del 40° anniversario di attività del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio culturale sono organizzate tre prestigiose mostre nelle quali saranno esposte diverse selezioni di veri capolavori d'arte in vario modo sottratte e in altrettanto diversi modi recuperati e restituiti al nostro patrimonio artistico. Le sedi sono Napoli (Palazzo Reale, maggio 2009), Roma (Castel Sant'Angelo, settembre 2009) e Firenze (Palazzo Pitti, novembre 2009) e la casa editrice Sillabe ne ha realizzato i tre cataloghi. Il presente volume illustra la mostra di Firenze, dedicata all'esposizione di un ricco patrimonio sacro e religioso sottratto da musei e luoghi sacri quali chiese, conventi e dirottato poi sul mercato antiquario e recuperate dopo un lungo lavoro di indagini da parte del reparto speciale dei Carabinieri. Straordinaria la serie di dipinti con soggetto delle Vergini: Madonna col Bambino di Segna di Bonaventura, la Madonna di Senigallia di Piero della Francesca, la Madonna col Bambino di Paolo Veneziano e ancora il Trittico di Sano di Pietro e le suggestive Madonna col Bambino di Lucas Cranach e quella di Pinturicchio. Da segnalare poi anche le suppellettili trafugate come le croci processionali - capolavoro di oreficeria la croce Veliterna del XI-XII secolo -, lo scrigno della 'Sacra cintola', poi miniature, un leggio, opere di fine cesellatura come i calici e gli ostensori.