Spedizione in 24h per tutti i libri disponibili

Lo Stabilimento Termale di "Santa Lucia" a Tolentino. Storia, Architettura e Tecnologia

€ 17,85 € 20,00 11%
Spedizione gratuita

Codice: 613621909277663

Editore: Alinea Editrice

Categoria: Architettura

Ean13: 9788860553867

Firenze, 2009; br., pp. 312, tavv. b/n, cm 19,5x27. (Architetture di Città).

AGGIUNGI AL CARRELLO

5 prodotti disponibili

Lo Stabilimento Termale "S.Lucia" di Tolentino, inaugurato il 5 giugno 1938, costituisce uno degli edifici più interessanti tra quelli costruiti nella Regione Marche durante il Ventennio. È uno dei primi esempi marchigiani di architettura moderna progettati da tecnici comunali (progetto di Filippo Amici - Ingegnere Capo dell'Ufficio Tecnico Comunale di Tolentino). L'edificio si colloca tra l'architettura termale e l'architettura moderno-razionalista. Evidenti sono i riferimenti formali con l'architettura razionalista internazionale e quella moderna italiana che il progetti sta adotta nel disegno della copertura e nell'adozione dei volumi porticati del fronte principale. Tuttavia, è in relazione all'architettura moderna locale che emergono gli aspetti più interessanti sia in termini architettonici che tecnologico-costruttivi. Sulla base di ricerche in archivio e di indagini in sito, il testo ripercorre le vicende che hanno portato alla realizzazione del manufatto trattando anche l'evoluzione delle architetture termali italiane e della nostra regione. Attraverso elaborati grafici ed allegati tecnici di approfondimento vengono descritte le tecnologie costrutti ve impiegate e lo stato di conservazione del fabbricato. Contenuto: INDICE PRESENTAZIONE di Giulio Silenzi, Presidente Provincia di Macerata; PRESENTAZIONE di Luciano Ruffini, Sindaco del Comune di Tolentino; PRESENTAZIONE di Massino Marco Seri, Assessore alla Cultura, Turismo e Sport del Comune di Tolentino; PREMESSA di Placido Munafò; PARTE PRIMA - CAPITOLO 1 CENNI SULL'ARCHITETTURA TERMALE DALL'OTTOCENTO AL PRIMO NOVECENTO - 1.1 Introduzione - 1.2 L'eredità del mondo classico - 1.3 La riscoperta delle terapie idrologiche - 1.4 Le città di cura ottocentesche - 1.5 Il periodo Liberty - 1.6 L'architettura termale nel Ventennio e il termalismo di massa; APPENDICE PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI AL CAPITOLO 1 SULL'ARCHITETTURA TERMALE ITALIANA; CAPITOLO 2 LE PREMESSE AL PROGETTO: IL CONTESTO STORICO CULTURALE - 2.1 Introduzione - 2.2 Le architetture della "salute" - 2.2.1 Gli stabilimenti termali - 2.2.2 Le colonie elioterapiche e balneari - 2.3 Tolentino negli anni Venti e Trenta - 2.4 I progetti dell'Ufficio Tecnico Comunale negli anni '30; CAPITOLO 3 STORIA E PROGETTO - 3.1 Introduzione - 3.2 La Fonte di Santa Lucia - 3.3 Lo stabilimento idropinico -3.4 Il progetto realizzato - 3.5 Aspetti funzionali del progetto; APPENDICE CRONOLOGIA AL CAPITOLO 3 DEGLI EVENTI; CAPITOLO 4 L'EDIFICIO E LE TECNOLOGIE - 4.1 Introduzione - 4.1.1 Le fondazioni - 4.1.2 La struttura portante di elevazione - 4.1.3 Le chiusure orizzontali -4.1.4 Le strutture di collegamento verticale - 4.2 Le finiture - 4.2.1 Il rivestimento lapideo interno e esterno - 4.2.2 Il rivestimento lapideo esterno - 4.2.3 I serramenti - 4.2.4 Le pavimentazioni; CAPITOLO 5 LO STATO DI CONSERVAZIONE - 5.1 Introduzione - 5.2 I dissesti ed il degrado dei solai - 5.2.1 I dissesti ed il degrado nei solai di interpiano - 5.2.2 La grande copertura della sala di mescita - 5.2.3 Sintesi dei risultati sulla trave a spessore del solaio - 5. 3 I dissesti ed il degrado nelle murature perimetrali - 5.4 I dissesti ed il degrado nel rivesti mento lapideo di facciata; CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE -PARTE SECONDA ALLEGATO I IL SOLAIO S.T.I.M.I.P. DELLA DITTA R.D.B. ; I.1 Riferimenti normativi per le costruzioni in cemento armato - I.2 Caratteristi che meccaniche dei materiali: calcestruzzo e muratura; ALLEGATO II LE INDAGINI CONOSCITIVE - II.1 Le prove effettuate - II.2 Le indagini non invasive - II.3 Le indagini semi-invasive; ALLEGATO III VERIFICA STATICA DELLA COPERTURA DELLA SALA DI MESCITA - III.1 Cenni sul progetto dell'ing. F. Amici - III.2 Il modello di calcolo assunto - III.3 La taratura del modello di calcolo - III.4 Analisi dei carichi - III.5 Le azioni di calcolo - III.6 Le sollecitazioni interne - III.7 Verifiche allo stato limite ultimo - III.7.1 Verifiche per sollecitazioni che provocano tensioni normali - III.7.2 Verifiche per sollecitazioni taglianti - III.7.3 Verifiche allo stato limite d'esercizio - III.8 Verifiche di deformabilità - III.8.1 Verifiche di fessurazione - III.8.2 Verifiche delle tensioni in esercizio; ALLEGATO IV ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DEL RIVESTIMENTO LAPIDEO ESTERNO- IV.1 Sintesi dei risultati - IV.2 Analisi della risposta a percussione sul rivestimento lapideo - IV.3 Analisi del contenuto d'acqua nella struttura - IV.4 Analisi diffrattometrica ai raggi X dei materiali degradati; BIBLIOGRAFIA Placido Munafò, ingegnere civile-edile, professore ordinario di Architettura Tecnica, svolge la sua attività didattica e di ricerca presso il Diparti mento di Architettura, Costruzioni e Strutture dell'Università Politecnica delle Marche, dove tiene i corsi di Restauro Architettonico e Recupero e Conservazione degli Edifici. È autore di oltre cento pubblicazioni che riguardano principalmente le problematiche del recupero e del restauro, con particolare attenzione all'analisi storica e sperimentale dei materiali, delle tecniche costrutti ve e di recupero dell'edilizia storica e moderna. Enrico Mugianesi, ingegnere civile-edile, tecnico presso il Diparti mento di Architettura, Costruzioni e Strutture dell'Università Politecnica delle Marche, collabora alle attività di didattica e di ricerca nel campo del recupero e del restauro dell'edilizia storica e moderna. Ha pubblicato vari lavori scientifici relativi a tali tematiche. Daniele Paciaroni, ingegnere edile-architetto, libero professionista, collabora con il Diparti mento di Architettura, Costruzioni e Strutture dell'Università Politecnica delle Marche alle attività di ricerca nel campo del recupero e del restauro dell'edilizia moderna.

Attendi...