Codice: 125242370687149
Editore: Settegiorni Editore
Categoria: Architettura
Ean13: 9788889314906
Antico Palazzo dei Vescovi, Pistoia, 3 ottobre 2010. A cura di Gai L. Pistoia, 2011; br., pp. 160, ill. b/n. (Il Patrimonio Monumentale della Città. 2).
AGGIUNGI AL CARRELLO2 prodotti disponibili
I luoghi della civiltà sono quelli in cui il presente si arricchisce di un'ininterrotta testimonianza di opere dell'ingegno umano, nel solco della tradizione umanistica e del civismo illuminato. È questo l'ambiente costruito 'a misura d'uomo', in cui ci riconosciamo e in cui ancora individuiamo motivi di speranza. Ogni persona modella la sua individualità lungo percorsi e dinanzi a immagini, spazi, percezioni che compongono un insieme tanto affascinante quanto fragile e delicato. La città, come ha sottolineato Marco Romano, è una vera opera d'arte collettiva, dove ognuno è attore e spettatore nel plasmare un'identità caratteristica e in continuo divenire. In ogni città, piccola o grande che sia, si apre lo stesso comune scenario, che pone sfide ad un presente talvolta confuso o sviato da interessi settoriali. Su questo tema, e nell'analisi di un particolare monumento pistoiese entro il suo contesto urbano, si confrontano questa volta amministratori, architetti, studiosi, cittadini: ma parlare di un monumento nella città di Pistoia è parlare di un contesto molto più ampio che riguarda un'intera civiltà durante un suo cambiamento epocale.