Spedizione in 24h per tutti i libri disponibili

Egitto. Terra del Nilo. Tra le palme del Piceno

€ 15,89 € 25,00 36%
Spedizione gratuita

Codice: 58462124652212

Editore: Consorzio Turistico dei Comuni-Riviera delle Palme

Categoria: Archeologia

San Benedetto del Tronto, Palacongressi, 13 luglio - 30 ottobre 2002. Presentazione di Bruno Gabrielli, Domenico Martinelli, Carlo Verducci e Pietro Colonnella. San Benedetto del Tronto, 2002; br., pp. 223, ill. b/n e col., cm 21x30.

AGGIUNGI AL CARRELLO

Disponibile

Nei segreti dei Faraoni. Il fascino, la letteratura e l'arte del popolo delle Piramidi. Il mistero, il fascino, la storia, l'organizzazione sociale del popolo cui più si fa riferimento per cercare di identificare le origini dell'umanità sono raccontati attraverso un percorso che si snoda al Palazzo dei Congressi di San Benedetto del Tronto, nelle Marche. Artefici del prodigio il professor Alessandro Roccati, ordinario di Egittologia all'Università di Roma "La Sapienza e la professoressa Giuseppina Capriotti Vittozzi, egittologa in servizio alla Giunta Storica Nazionale, con l'allestimento dell'arch. Adele Ciarrocchi. Un percorso praticabile, non virtuale, che consente al visitatore di accedere alla quotidianità della vita che si sviluppava sulle sponde del Nilo. Questo è l'evento dell'estate della "Riviera delle Palme" - dal 14 luglio al 30 ottobre. Coloro che si inoltreranno sul sentiero dell'Egitto antico si troveranno di fronte a immagini mitologiche e artistiche della terra del Nilo, all'ambiente fluviale, ovvero il papireto e il deserto; la natura addomestiva, ovvero agricoltura e giardini; alla geografia dell'Aldilà; all'espansione dell'Egitto della Valle del Nilo; al Palazzo Reale di Natakamani, al Gebel Barkal (Sudan); alla cultura egizia fuori dall'Egitto; ai reperti ricuperati nelle Marche. Pezzi unici, provenienti da musei e da collezioni private, reperti che appartengono anche alla storia del Piceno arricchiscono il panorama della mostra. Che non si trincera all'interno di una mera esposizione, anche se numerose sono le statue e le testimonianze pregiate, perché spazia sull'universalità propria della cultura egizia. Una profondità che i curatori della mostra hanno ricercato dando ampio risalto all'evoluzione della scoperta scientifica. Un motivo, questo, che permette di differenziarsi dall'altra mostra in corso, quella a Palazzo Grassi di Venezia. Luogo prestigioso, ma un contenitore - come ricorda il prof. Roccati - "senza anima e con riferimenti essenzialmente fenomenici". Il professor Roccati, mente unica nel panorama della storia egizia, ha profuso tutto il suo impegno - con la preziosa collaborazione della professoressa Capriotti Vitellozzi - per realizzare un microcosmodell'universalità che pervadeva quel popolo. A differenza della mostra sulla laguna, al Palacongressi della Riviera delle Palme è possibile verificare da vicino l'ambiente, sentire il coinvolgente pulsare del lavoro, della letteratura, dell'arte; scoprire quanta vita trasmetteva il deserto e èermette di addentrarsi nel mondo dell'Aldilà. "Abbiamo rispettato il rigore scientifico, ricercato e proposto alla gente - dice il prof. Roccati - l'Egitto senza enfasi. Non ci interessano l'effetto scenografico, anche se è ben curato l'allestimento, e l'aspetto commerciale. Abbiamo soltanto riportato il frutto drel nostro lavoro di ricerca e di studio su questa iniziativa, trovando una vasta collaborazione con Istituti e studiosi italiani e stranieri". "Tra le Palme del Piceno. Egitto Terra del Nilo" propone anche una serie di importanti eventi collaterali. L'Ambasciata d'Egitto a Roma ha offerto la massima collaborazione per la realizzazione di momenti che richiamino alla cultura moderna della civiltà del Nilo: danza, poesia, cucina, convegni saranno realizzati nell'arco del tempo di apertura della mostra (14 luglio - 30 ottobre). L'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, il patrocinio dell'Unione Europea danno ulteriore lustro all'iniziativa voluta dall'Amministrazione Comunale di San Benedetto e dal Consorzio Turistico "Riviera delle Palme".. E' prevista la visita del Presidente Carlo Azeglio Ciampi e del Ministro dei Beni Culturali ed Artistici.

  • Soggetti: Regioni e Stati, Saggi e Studi sull'antichità
  • Anno: 2002
  • Dimensioni: 21x30 cm
  • Spessore: 15 mm
  • Peso: 1 Kg
Attendi...