Spedizione in 24h per tutti i libri disponibili

Carthago delenda est. Ascesa e caduta di un'antica civiltà

€ 13,00

Codice: 511752573220714

Editore: Mondadori

Categoria: Archeologia

Ean13: 9788804621744

Traduzione di Piccato A. Segrate, 2012; br., pp. 476, ill., cm 13,5x20. (Oscar Storia. 220).

AGGIUNGI AL CARRELLO

Solo uno disponibile

Fondata, secondo la tradizione, nell'814 a.C. sulle coste dell'odierna Tunisia dagli abitanti fenici di Tiro, Cartagine si trasformò a poco a poco da fiorente centro commerciale in capitale di un impero con numerose e ricche colonie in ampie zone del Mediterraneo occidentale (Sardegna, Sicilia, Spagna). Quando Roma estese la propria egemonia sull'Italia meridionale, il confronto fra le due potenze degenerò in un interminabile e sanguinoso conflitto. Al termine della prima e della seconda guerra punica, fu chiaro che l'incontrastato dominio del Mediterraneo sarebbe toccato a Roma. Eppure, benché sconfitta, Cartagine era ancora "ingombrante" e minacciosa. Nel 146 a.C., al termine della terza guerra punica, le truppe romane al comando di Scipione Emiliano la raserò al suolo. Richard Miles sfida le narrazioni partigiane degli storici greci e romani, interroga criticamente le fonti, smascherandone le tendenziosità, le lacune e le manipolazioni. Il ritratto che ne emerge è quello di una città caratterizzata da una straordinaria vitalità economica, da una vocazione all'eclettismo e da una spiccata apertura verso altre culture. Nel ristabilire la verità dei fatti, Miles non solo ripara il torto storiografico subito da Cartagine, ma incrina profondamente la schematica visione di un mondo greco-romano come unico faro di civiltà in un contesto di incultura e barbarie, segnalando così la necessità di una riflessione autocritica sulle radici dell'Occidente.

  • Autori: Miles Richard
  • Soggetti: Saggi e Studi sull'antichità
  • Anno: 2012
  • Dimensioni: 13,5x20 cm
  • Spessore: 31 mm
Attendi...