Codice: 923441968742894
Editore: Fabrizio Serra Editore
Categoria: Archeologia
Ean13: 9788862271387
A cura di Garofalo I., Lami A. e Roselli A. Certosa di Pontignano, Atti del II seminario internazionale di Siena, 19-20 settembre 2008. Pisa, 2009; br., pp. 248, ill., cm 18x25. (Biblioteca di "Galenos").
AGGIUNGI AL CARRELLOSolo uno disponibile
Il secondo seminario senese sulla tradizione dei medici antichi (il primo aveva come tematica il Galenismo tardoantico), di cui si pubblicano ora gli atti, a distanza di un anno, mentre è in corso il terzo seminario, ha raccolto a Pontignano ancora una volta vecchi studiosi di testi medici dell'età tardoantica, medievale e rinascimentale, e giovani studiosi di questo campo, per la maggior parte membri del gruppo di ricerca La medicina greca: tradizione e influenza. Questo secondo seminario, nei vari interventi qui pubblicati, mira a indagare aspetti della tradizione indiretta dei testi medici greci, latini, arabi. Nicoletta Palmieri affronta il bilinguismo imperfetto delle traduzioni latine del VI sec.; Klaus-Dietrich Fischer ritrova in manoscritti latini citazioni nascoste di opere di medici greci, talvolta sconosciute; Franco Giorgianni studia l'importanza di Teofilo per la tradizione dell'ippocratico de natura pueri; Oliver Overwien analizza la tradizione araba del Giuramento ippocratico; Peter E. Pormann rintraccia ed esamina molte citazioni di medici greci nell'opera di al-Kaskari; Stefania Fortuna e Anna Maria Urso presentano un ampio lavoro su Burgundio traduttore di Galeno, arrivando alla sicura attribuzione al giudice pisano di alcune traduzioni adespote; Christina Savino studia l'ordine delle opere di Galeno nell'edizione di Giovanni Battista Rasario; Ivan Garofalo presenta un saggio d'edizione dei frammenti del commento di Galeno agli Umori, contenuti principalmente in Oribasio e in Razes, e disegna una storia del falso commento di Rasario; Amneris Roselli, infine, conclude l'opera con una discussione teorica sull'importanza della tradizione indiretta, esaminando tre recenti edizioni ed esponendo i criteri della propria futura edizione del commento di Galeno a Fratture. Sommario: Prefazione. Nicoletta Palmieri, L'Ippocrate latino tardoantico: qualche esempio di bilinguismo imperfetto; Klaus-Dietrich Fischer, De auxilio librorum latinorum in memoria scriptorum graecorum de medicina adhibendo; Franco Giorgianni, Tradizione e selezione del corpus hippocraticum nel de corporis humani fabrica di Teofilo; Oliver Overwien, Die Bedeutung der orientalischen Tradition für die antike Überlieferung des hippokratischen Eides; Peter E. Pormann, Al-Kaskari (10th cent.) and the quotations of classical authors. A philological study; Stefania Fortuna e Anna Maria Urso, Burgundio da Pisa traduttore di Galeno: nuovi contributi e prospettive. Con un'appendice di Paola Annese; Anna Maria leraci Bio, Galeno e lo ps. Alessandro di Afrodisia in due lyseis di Giovanni Argiropulo; Christina Savino, Dare ordine a Galeno. L'edizione di Giovanni Battista Rasario, (1562-1563); Ivan Garofalo, Il falso commento di Galeno al de humoribus e un saggio di edizione del vero; Amneris Roselli, Testi medici greci. Tradizione indiretta e pratiche editoriali. Indice dei manoscritti citati.