Codice: 145621805422132
Editore: Minerva Edizioni (Bologna)
Categoria: Cataloghi e monografie
Ean13: 9788873812197
Prefazione di Arrigo Petacco. Argelato, 2009; br., pp. 176, ill. b/n e col., cm 21x28.
AGGIUNGI AL CARRELLOSolo uno disponibile
Il volume affi anca una mostra di grande valenza storica, che si terrà il prossimo settembre al Museo d'Arte delle Generazioni Italiane del '900, a Pieve di Cento, voluta dall'imprenditore ed illuminato collezionista Giulio Bargellini. Il volume, come recita il sottotitolo, mostra per la prima volta al pubblico opere d'arte e cimeli storici che appartenevano un tempo a collezionisti privati. Busti, sculture, rilievi, dipinti e disegni, opere incise di artisti italiani, che costituiscono una vera e propria galleria iconografi ca mussoliniana. Ma anche raccolte di lettere, documenti, monete, fotografi e storiche sul periodo fascista e la fi gura di Benito Mussolini. Tra i nomi, quello di Mario Sironi, ma anche di Gabriele D'Annunzio (presente in mostra con una ricca e rarissima documentazione del periodo fi umano). Le opere esposte provengono da acquisizioni di collezioni private. Una raccolta che, per i materiali conservati e per l'importanza e per la specifi cità della documentazione, costituisce uno dei fondi unitari di maggiore interesse per gli studiosi. L'opportunità che si presenta è quella di potere vedere insieme, fi sicamente riuniti, materiali provenienti da diversi archivi privati: l'unitarietà di fondo delle carte permette un'analisi complessiva degli avvenimenti italiani. Non soltanto, quindi, il personaggio Mussolini emerge in tutta la sua complessità di uomo politico e di statista, ma il quadro complessivo della politica, della società e della vita quotidiana nei diffi cili mesi della guerra civile emerge con straordinaria nitidezza.