Arte e architettura

Maria, l'Apocalisse e il Medioevo

€ 40,85 € 43,00 5%

Codice: 312771301144547

Editore: Sismel

Categoria: Educazione e Formazione

Ean13: 9788884501837

A cura di Piastra C. M. e Santi F. Tavarnuzze, 2006; ril., pp. X-154. (Millennio Medievale. 61).

AGGIUNGI AL CARRELLO

Solo uno disponibile

  • Soggetti: Oreficeria (Argento, Gemme, Gioielli, Oro), Saggi (Arte o Architettura)
  • Anno: 2006
  • Dimensioni: 17x24 cm
  • Spessore: 11 cm
  • Peso: 1 Kg

Maria nel Nuovo Testamento è mater abscondita, nel Medioevo diviene la donna dell'Apocalisse, mulier amicta sole et luna sub pedibus eius et in capite eius corona stellarum duodecim (Ap 12). La storia di questa acquisizione esegetica e delle sue enormi conseguenze storiche e culturali è discussa in questo volume, considerando fonti letterarie ed iconografiche, con gli interventi di Gianni Baget Bozzo (La figura unica e universale di Maria), Alberto Valentini (La Donna dell'Apocalisse e la sua simbologia), Claudio Leonardi (La vergine Maria in Ambrogio Autperto), Guy Lobrichon (Les maîtres francs et l'histoire de la Femme), Ferruccio Gastaldelli (Il sermone "De muliere amicta sole" di Goffredo d'Auxerre e un confronto con san Bernardo), Francesco Santi (Maria e l'Apocalisse in Hadewijch), Yves Christe (La femme d'Ap 12 dans l'iconographie des XIe-XIIe siècles), Fabio Bisogni (Le visioni della Donna e del drago nei cicli monumentali dell'Apocalisse nel Trecento in Italia).

Attendi...