Code: 512122484072625
Publisher: Maggioli Editore
Category: Economy - Law
Ean13: 9788838772641
Santarcangelo di Romagna, 2012; paperback, pp. 238, cm 17x24. (Professionisti & Imprese).
ADD TO CARTOnly one available
La mediazione delle controversie in ambito tributario è stata introdotta dalla "Manovra 2011" (D.L. n. 98/2011, convertito con modificazioni dalla L. n. 111/2011), che ha inserito il nuovo art. 17-bis nel D.Lgs. n. 546/1992, con il quale si è disciplinato tale istituto e - prima ancora . quello del reclamo obbligatorio, entrambi con finalità deflattive. Con questo manuale si approfondiscono le problematiche operative per il contribuente e per l'Agenzia delle Entrate, nascenti dall'applicazione delle nuove procedure: si evidenziano le differenze e i diversi vantaggi per chi voglia elaborare una "strategia" sia in fase pre-contenziosa che contenziosa, prestando attenzione non tanto all'aspetto teorico quanto a quello pratico, per consentire al professionista, all'azienda ed all'ufficio tributario di svolgere nel migliore dei modi la mediazione delle posizioni delle parti. La trattazione - che è aggiornata con le novità della Circolare n.9/E, emanata dall'Agenzia delle Entrate il 19 marzo 2012 (avente ad oggetto mediazione tributaria chiarimenti e istruzioni operative) - inizia confrontando il reclamo obbligatorio e la mediazione facoltativa con la conciliazione giudiziale, per poi proseguire raffrontando la mediazione tributaria con gli altri istituti deflattivi del contenzioso tributario.