Shipping in 24h for all available books

Gh'è quarcò de zà visto ndi qui òci

€ 15,00

Code: 100422741381133

Publisher: Agorà

Category: Classics - Poetry - Theater

Ean13: 9788887218305

La Spezia, 2006; paperback, pp. 102, cm 13,5x20,5.

ADD TO CART

Available

La poesia dialettale ha nel nostro Paese una lunga e illustre tradizione che anche ai giorni nostri si conserva: basti pensare al caso di Pierpaolo Pasolini o di uno dei più importanti poeti contemporanei come il milanese Franco Loi. In questo contesto, la Liguria ha sempre rivestito un posto d'onore, ribadito fra l'altro dalla canzone d'autore, per esempio al De André delle splendide canzoni in genovese. La lingua di Grassi è il dialetto spezzino, o meglio una delle varianti del dialetto spezzino; ma questa connotazione 'locale' non deve far pensare a un rapporto naïf con la parola e con la tradizione della nostra poesia 'in lingua'. Ogni dialetto ha specificità sue proprie, e il testo italiano a fronte certamente aiuta a penetrarne le sfumature; ma è anche vero che sempre di traduzione, in questi casi, si tratta, perché la forza del dialetto sta proprio nella sua estrema concretezza e plasticità. E di questo la poesia di Grassi dà una bellissima testimonianza.

Wait...