Shipping in 24h for all available books

Forentum ritrovato

€ 10,00 € 15,00 33%

Code: 745463639608507

Publisher: Osanna Edizioni

Category: Archaeology

Ean13: 9788881675371

A cura di Liseno M. G. Venosa, 2017; br., pp. 96, ill. col., cm 16x16.

ADD TO CART

Only one available

La storia di un comprensorio della Basilicata settentrionale nell'antichità, dalla preistoria fino all'età romana, attraverso gli oggetti che le indagini archeologiche hanno portato alla luce. Lavello è un centro fondamentale per conoscere la storia del territorio italico nell'antichità. Una storia di sviluppo, determinata dalla rete di rapporti intessuti in maniera consapevole e pervasiva con le culture vicine e lontane, soprattutto nel I millennio a.C.: dalle colonie greche della costa ionica, alle coste adriatiche pugliesi e a quelle tirreniche campane, e poi ancora oltre, grazie ad una catena di intermediazioni, con le culture di ambito etrusco o con le realtà transmarine (dall'Egeo al Vicino Oriente). Ovviamente i rapporti erano intessuti dalle élites, da quei membri della società al vertice di comunità le cui gerarchie si basavano sul rango, che erano riuscite a inserirsi nella rete di connessioni mediterranee. Sono le loro tombe e i loro palazzi a raccontare, attraverso gli oggetti prodotti, usati e deposti, questa storia di connessioni. L'archeologia racconta l'apogeo dei principi dauni e poi le trasformazioni intervenute con l'ingresso di Roma nella storia di queste genti: la fondazione di Venusia, il declino dell'insediamento daunio di Forentum, ormai parte integrante del ricco territorio della nuova colonia romana.

  • Subjects: Essays on Ancient Times
  • Year: 2017
  • Dimensions: 16x16 cm
  • Thickness: 8 mm
Wait...